Sport -
Varie
|
Scritto da Roberto
|
Mercoledì 28 Novembre 2012 11:25 |


La Coppa Italia 2012-2013 è la 65ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 4 agosto 2012 e si concluderà il 26 maggio 2013 (con il 1º giugno data di riserva in caso di impegni che potrebbero interessare le finaliste).
Per il sesto anno consecutivo la finale si giocherà "in linea di principio allo Stadio Olimpico di Roma o in altra sede individuata prima delle gare di andata di semifinale". La squadra vincitrice si qualificherà per l'Europa League dell'anno successivo con accesso diretto alla fase a gironi. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente (senza accesso diretto alla fase a gironi). Se entrambe le finaliste si qualificassero per la Champions League, allora accederebbe la sesta classificata del campionato.
A partire dal 4º turno preliminare anche in Coppa Italia, come già nel Campionato di Serie A, entreranno in vigore le due novità regolamentari volute dalla Lega Serie A: gli arbitri di porta (sperimentati a livello internazionale dal 2009-10 in Europa League e dal 2010-11 in Champions League e Supercoppa Europea, nonché alla fase finale del Campionato Europeo 2012) e la cosiddetta panchina lunga (già in vigore dal 1994 nelle fasi finali delle competizioni per squadre nazionali e dal 2005 nella Coppa del Mondo per club).

|
Sport -
Juventus
|
Scritto da Roberto
|
Domenica 25 Novembre 2012 11:41 |


L’astronave bianconera ha “oscurato” gli altri impianti: non soltanto perché il più vicino agli standard europei a livello tecnologico e di sicurezza, ma per la partecipazione del pubblico, in grado di esaltare la squadra del cuore e intimorire gli avversari.
TORINO - Il Meazza è sempre stato l’icona del calcio italiano, ma dal 2011, quando è stato inaugurato lo Juventus Stadium, l’astronave bianconera ha “oscurato” gli altri impianti: non soltanto perché il più vicino agli standard europei a livello tecnologico e di sicurezza, ma per la partecipazione del pubblico, in grado di esaltare la squadra del cuore e intimorire gli avversari. COINVOLGENTE - Non ha dubbi Davide Ballardini, che l’anno scorso ha conquistato un punto allo Juventus Stadium alla guida del Cagliari. «E’ molto più caldo e coinvolgente lo stadio bianconero che San Siro. Il Meazza non ha lo stesso effetto perché è più grande e dispersivo: vabbé, quando ci arriva la Juventus sarà esaurito ma quando ci hanno giocato le mie squadre metà dei posti era vuoto. Invece a Torino è tutta un’altra cosa. Sentivo che squadra e pubblico erano come un’onda capace di travolgere tutti e tutto». [...] ATMOSFERA Da un tecnico a un giocatore: Nicola Legrottaglie è diviso a metà nei giudizi tra Stadium e San Siro. La Scala del calcio seduce, l’astronave bianconera è un’arma in più per gli uomini di Conte. «Quando sono sceso in campo l’anno scorso allo Stadium ho avuto la sensazione di entrare in un impianto inglese, c’è la stessa atmosfera - osserva il difensore - però San Siro resta San Siro, affascinante e ancora il più bel stadio in Italia. Certo, è un po’ obsoleto e sotto questo punto di vista lo Stadium lo surlclassa, gli spogliatoi sono modernissimi e molto comodi».
|
|
Altri Articoli di Sezione...
|
|
Pagina 31 di 125 |