Nell'inverno del 1908, a New York , le operaie dell'industria tessile Cotton scioperarono chiedendo migliori condizioni di lavoro. Lo sciopero durò alcuni giorni, finché l'8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte dell'opificio e imprigionò le scioperanti nella fabbrica alla quale venne appiccato il fuoco. Tra loro vi erano molte immigrate, tra cui anche delle italiane, donne che cercavano di affrancarsi dalla miseria con il lavoro.
Fu Clara Zetkin, leader socialista tedesca e direttrice del giornale socialdemocratico tedesco Gleichheit, a proporre che l'8 marzo sia osservato, ogni anno, come la Giornata Internazionale delle Donne i come giornata di lotta internazionale per ricordare il tributo di sangue pagato dalle donne nella lotta contro lo sfruttamento e per l'emancipazione sociale, per diffondere, sostenere e trasmettere di generazione in generazione in tutto il mondo il grande ideale dell'emancipazione della donna.
"Schiavo del capitale, l'uomo, corrotto dalla sua stessa schiavitù, cerca di prendere la rivincita soggiogando la donna, sfruttandola e martirizzandola. Estenuato da un lavoro senza gioia e senza ideale, l'uomo cerca oblio nell'alcol, nella crapula; la donna, custode del focolare, ne è sempre la vittima. E' la donna che prepara la carne da cannone, la carne da sfruttare, la carne da piacere. La donna non diventerà libera che quando l'uomo sarà libero". ( Camilla Ravera, 1921 )
Come mai si usa la mimosa alla Festa delle Donne?
L'UDI (Unione Donne Italiane) preparando il primo "8 marzo" del Dopoguerra, si pose il problema di trovare un fiore che potesse caratterizzare questa Giornata femminile. La scelta cadde sui bellissimi fiori gialli che fiorivano proprio in quel periodo ed erano di facile reperibilità, inoltre il loro colore giallo era quello che meglio esprimeva vitalità e gioia.
Così la mimosa da allora divenne il fiore simbolo delle donne e dell'8 marzo.
L'acacia appartiene alla famiglia delle mimosacee originaria dell'America del Sud.
Il fiore giallo, che incarna il passaggio dalla morte alla vita, ricorda la rivoluzione di tutte quelle donne che si sacrificarono per rinascere in un mondo "giusto".
Fu una scelta indovinata, un'idea di grande successo, visto che è rimasta stabile fino ai nostri giorni. Si offre alle ragazze, alle mogli e alle amiche, alle impiegate nei luoghi di lavoro e alle mamme. E' un dono che viene fatto non solo dagli uomini, ma si usa regalarsela anche fra donne. E oltre ad essere un fiore profumatissimo e durevole, lo si trova l'8 marzo come "logo" di tanti manifesti, cartoline e copertine di giornali.
Auguri a tutte le Donne
Le Notizie piu' recenti:
- PayPal: programmi di protezione e Polizia di Stato - Mercoledì 19 Settembre 2012
- Riconoscere utente PayPal Verificato - Giovedì 13 Settembre 2012
- Ricercatori di Harvard creano un Hard-Disk da 704 Terabyte con il DNA - Domenica 19 Agosto 2012
- Firefox, come disabilitare la scansione antivirus automatica dei file scaricati - Martedì 24 Luglio 2012
- Province: arrivano i tagli e il governo ne salva 43 - Lunedì 23 Luglio 2012
Le Notizie piu' vecchie:
- Ubuntu per Android video anteprima - Lunedì 05 Marzo 2012
- La rivoluzione infinita dello schermo tv - Giovedì 12 Gennaio 2012
- L'imminente guerra contro il computer generico - Martedì 10 Gennaio 2012
- Tanti auguri di buone feste, da me e dal Capitano! - Sabato 24 Dicembre 2011
- Salvare le schede e le finestre aperte alla chiusura - Firefox - Giovedì 22 Dicembre 2011