Roberto Medda
PAYPAL E POLIZIA DI STATO INSIEME
PER LA PROTEZIONE DELLO SHOPPING ONLINE
Sicurezza in rete, tutela dei dati personali, protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi “caldi” e particolarmente sentiti da chi utilizza Internet.
“Quello dei raggiri su Internet è un fenomeno del quale Polizia Postale e delle Comunicazioni si occupa costantemente”, afferma Antonio Apruzzese Direttore Polizia Postale e delle Comunicazioni. Nel 2010 sono state presentate 5.051 denunce da parte di utenti truffati, portando all’arresto di 285 persone e alla denuncia di 3.965 persone”.
Questi dati impongono di sensibilizzare le persone a un uso appropriato della Rete e PayPal, che investe molto sulla sicurezza delle transazioni e dei pagamenti, in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha realizzato una Guida all’e-commerce sicuro.
A conferma della necessità di educare a un e-commerce protetto, vi è anche il quadro d’insieme prospettato dall’Osservatorio eCommerce B2C per Shool of Management Politecnico di Milano di Netcomm, che evidenzia una crescente propensione all’utilizzo della Rete come strumento per gli acquisti. Dal 2009 al 2010, infatti, il valore complessivo degli acquisti online è cresciuto del 15% (da 5.772 a 6.659 milioni di euro).
La guida, che sarà disponibile sul sito di PayPal e di Polizia di Stato, offre alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online senza problemi, grazie alla sicurezza dei pagamenti.
Si tratta di consigli particolarmente utili all’avvicinarsi del periodo estivo quando, sempre secondo Polizia Postale e delle Comunicazioni, il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo per le tanto attese vacanze.
Del resto, che la scelta di acquistare in rete sia legata anche alla possibilità di ottenere risparmi, oltre che alla comodità, non è una sorpresa: alcune ricerche confermano che il modello dell’acquisto di impulso legato a offerte speciali, ad esempio stock limitati o con prezzi scontati per un tempo definito, si è diffuso ed è proposto ormai da molti attori dell’e-commerce anche per i servizi.
“I consumatori – ma anche le aziende – devono poter usufruire dei vantaggi di Internet per le proprie attività quotidiane, indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione”, afferma Luca Cassina, Country Manager Italia di PayPal. “Nonostante i casi di truffe la stragrande maggioranza degli acquirenti online continua con sicurezza ad affidarsi alla Rete per gli acquisti, e oltre a fornire loro un sistema di pagamento protetto e sicuro, il nostro obiettivo è anche aiutare chi non è esperto a comprare in Italia e all’estero in totale tranquillità. Per questo motivo abbiamo chiesto il supporto di Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha dato un contributo prezioso a questa campagna informativa. La nostra guida aiuterà i navigatori, occasionali o assidui, a sentirsi più confidenti in occasione del loro prossimo acquisto”.
Visita la pagina di PayPal per conoscere i programmi di protezione e troverai consigli utili per ridurre il rischio di difficoltà nelle tue transazioni online.
Le Notizie piu' vecchie:
- Riconoscere utente PayPal Verificato - Giovedì 13 Settembre 2012
- Ricercatori di Harvard creano un Hard-Disk da 704 Terabyte con il DNA - Domenica 19 Agosto 2012
- Firefox, come disabilitare la scansione antivirus automatica dei file scaricati - Martedì 24 Luglio 2012
- Province: arrivano i tagli e il governo ne salva 43 - Lunedì 23 Luglio 2012
- Arriva l'auto ad Aria - Giovedì 07 Giugno 2012