Con il successo odierno sulla Francia i gallesi oltre ad aggiudicarsi l'edizione 2012 del torneo realizzano il Grande Slam. Hanno infatti ottenuto tutti successi, contro Irlanda (23-21), Scozia (27-13), Inghilterra (19-12) ed Italia (24-3) prima di quello di oggi contro i francesi.
CARDIFF - Il Galles ha vinto il 6 Nazioni battendo la Francia per 16-9 in una partita della 5/a ed ultima giornata. Con il successo odierno i gallesi oltre ad aggiudicarsi l'edizione 2012 del torneo realizzano il Grande Slam. Hanno infatti ottenuto tutti successi, contro Irlanda (23-21), Scozia (27-13), Inghilterra (19-12) ed Italia (24-3) prima di quello di oggi contro i francesi.
A zero punti rimangono gli 'Highlanders' perché l'ultimo match del torneo di quest'anno, che richiama all'Olimpico 72.357 entusiasti spettatori (ed è anche questa è una vittoria), finisce secondo pronostico e regala il successo all'Italrugby
ROMA - È finalmente Italia: batte la Scozia ed evita il cucchiaio di legno nel 6 Nazioni 2012. A zero punti rimangono gli 'Highlanders' perché l'ultimo match del torneo di quest'anno, che richiama all'Olimpico 72.357 entusiasti spettatori (ed è anche questa è una vittoria), finisce secondo pronostico e regala il successo all'Italrugby, capace di sfruttare al meglio il fattore campo ed anche il fatto che gli scozzesi sono in fase di ricostruzione. Così a fine incontro, mentre i sostenitori italiani mostrano lo striscione con la scritta "oggi mangio con la forchetta, niente cucchiaio", le cornamuse suonano lo stesso, perchè nel pianeta ovale si festeggia comunque vada, e a dover ricominciare da capo per una volta sono gli altri.
UNICA VITTORIA - L'Italia interrompe la serie delle sconfitte onorevoli e riallaccia il filo spezzatosi dopo l'impresa dell'anno scorso sulla Francia. Vittime della furia degli uomini di Brunel sono gli scozzesi, alla settima sconfitta contro gli italiani di cui sono il bersaglio preferito, oggi più del solito perché dalla Nazionale col cardo sulla maglia si è ritirato il cecchino Paterson, l'uomo dal piede infallibile e che all'Italia in passato aveva segnato ben 118 punti in totale, risultando spesso il killer di Parisse e soci. Italia-Scozia è stato un match caotico, non raffinato dal punto di vista tecnico ed anzi brutto nel primo tempo, ma stavolta contava solo il risultato. Questa Nazionale di rugby non poteva permettersi di continuare ad essere una perdente di successo, una nuova sconfitta avrebbe reso fallimentare l'inizio dell'era Brunel, così invece si può programmare con più calma un futuro che il ct prevede ricco di soddisfazioni. Certo bisognerà che Mirco Bergamasco non sia quello di oggi (1/3 come piazzatore ed una prestazione davvero incolore) e che fasi di superiorità come quelle degli azzurri per gran parte del primo tempo siano concretizzate. Nei primi 40' l'Italia non era stata quella di Cardiff, votata solo al contenimento, e si era proposta più volte in avanti, però senza trarne mai profitto, impegnando gli scozzesi in tanti placcaggi che ne avevano in parte fiaccato la resistenza ma senza mai ottenere quei punti (gli unici erano arrivati dal calcio realizzato da Bergamasco all'11', poi pareggiato da quello di Laidlaw) che ci si sarebbe aspettati dopo una prova generosa ed anche di sostanza.
NERVOSISMO - Fra le note negative l'eccessivo nervosismo, da una parte e dall'altra, al punto che l'arbitro Rolland, dopo la rissa in campo del 29', aveva richiamato i due capitani affinchè i 30 uomini in campo tenessero un comportamento adeguato. Anche i tre cartellini gialli inflitti nel corso dell'incontro sono un segnale che dal punto di vista disciplinare chi era in campo avrebbe potuto far meglio. Nella ripresa l'Italia ha giocato con cuore e grinta, tirando fuori ogni energia ed andando oltre infortuni e sofferenza, con la mischia spinta dalla voglia di non arrendersi del veterano Ongaro (alla sua ultima partita in Nazionale ed in lacrime quando è stato sostituito), di un Castrogiovanni indistruttibile ed eletto 'man of match', e di un ottimo Gori. Nel secondo tempo l'Italia, fra gialli (a Zanni) ed infortuni, si è trovata a giocare ad un certo punto in 13 contro 15 ma ha resistito ed è andata avanti lo stesso.
ITALIA SHOW - A 'spaccare' la partita era stata, al 3', una meta di Venditti (alla seconda prodezza personale all'Olimpico, dopo quella contro gli inglesi), che aveva depositato l'ovale in mezzo ai pali al termine di un'azione in 4 fasi d'attacco ed in cui l'azzurro era penetrato dopo aver 'rotto' un placcaggio. La meta era poi stata trasformata da Burton, tornato a calciare dopo gli errori nei primi 40' di Mirco Bergamasco. E proprio l'italo-australiano risultava decisivo piazzando il colpo del ko, un bel drop a 3' dalla fine, sul 10-6 per l'Italia e con la Scozia che nei minuti precedenti aveva cercato con insistenza la meta della vittoria. L'allenatore degli 'Highlanders' Robinson tirava un pugno terribile sul suo tavolino nell'ultima fila della tribuna stampa (nel rugby i ct vedono sempre la partita dall'alto), poi se ne andava ad un minuto e mezzo dalla fine. È stato quello il segnale della resa, e che il cucchiaio di legno finiva nella bacheca degli scozzesi.
Il club bianconero è quello che ha fornito alle Nazionali più campioni del mondo. Sul podio Inter e Bayern.
TORINO - “La Juventus è la più grande squadra del pianeta”. A dirlo, questa volta, non sono i tifosi bianconeri, ma ESPN, illustre rete americana dedicata allo sport, che sul proprio sito ha stilato la classifica dei club che nella storia hanno fornito alle varie Nazionali più campioni del mondo. Ebbene, la Juve è prima per distacco, con ben 24 giocatori iridati ed ecco quindi che, scrive ESPN, “If we rank clubs by World Cup winners then Juventus are the greatest on the planet”, ovvero “se classificassimo i club in base ai giocatori vincitori dei Mondiali la Juventus è la più grande squadra del pianeta”.
ZIDANE E DESCHAMPS UNICI STRANIERI - Da sottolineare ancora come dei 24 campioni del mondo, ben 22 siano italiani e il contingente straniero sia rappresentato da Zidane e Deschamps. Inoltre, altro dato da non sottovalutare, l’Italia per vincere i Mondiali ha praticamente sempre fatto ricorso al blocco Juve, eccezion fatta per il 1934, quando i bianconeri in Nazionale erano solo due. Nelle altre edizioni tinte di azzurro, nel 1938, nel 1982 e nel 2006, la Juve fornì rispettivamente nove, sei e cinque giocatori.
INTER E BAYERN SUL PODIO - Nella classifica stilata da ESPN, come riporta il sito ufficiale del club bianconero, la Juventus precede l’Inter con 20 campioni del mondo e il Bayern Monaco con 16. Quarta un’altra squadra italiana, la Roma, con 15 giocatori. Più staccate il Milan con 10 e la Fiorentina con 8.